Economista, matematico e filosofo francese.
Già professore all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, nel 1834 fu
nominato professore di Analisi e Meccanica all'università di Lione, nel
1835 rettore dell'università di Grenoble, nel 1838 ispettore generale
degli studi e nel 1854 rettore dell'università di Digione. Tra i
fondatori dell'economia matematica, affrontò numerosi problemi economici
su un piano rigorosamente scientifico. Particolarmente note sono le sue leggi
della domanda e del monopolio, come pure la teoria del meccanicismo
concorrenziale. Nell'analisi delle classificazioni delle forme di mercato,
C. considerò innanzi tutto il
monopolio, ossia il caso
dell'offerta concentrata nelle mani di un unico offerente. Passò poi al
duopolio, ossia al caso in cui gli offerenti di un'identica merce siano
soltanto due: se aumenta il numero degli offerenti, il prezzo e la
quantità offerti dal singolo venditore diminuiscono in proporzione alla
quantità immessa sul mercato da ogni nuovo venditore che entra in
concorrenza con gli altri; quando i venditori sono molti si ha il caso del
polipolio, attraverso il quale si perviene al caso-limite della
concorrenza indefinita in cui, dato il numero elevatissimo di venditori,
ogni nuova quantità immessa sul mercato risulta molto piccola rispetto
all'offerta generale, così da non poter influire sul prezzo del prodotto.
Anche il pensiero filosofico di
C. è impostato su basi matematiche
e la sua classificazione delle scienze pone al primo posto la matematica,
seguita da fisica, biologia, noologia, politica. Tra le sue numerose opere
citiamo:
Recherches sur les principes mathématiques de la
théorie des richesses (1838),
Traité
élémentaire de la théorie des fonctions et du calcul
infinitésimal (1841),
Exposition de la théorie des chances
et des probabilités (1843),
Essai sur les fondaments de nos
connaissances (1851),
Traité de l'enchainement des idées
fondamentales dans les sciences et dans l'histoire (1861),
Considérations sur la marche des idées et des
événements dans les temps modernes (1872)
Revue sommaire
des doctrines économiques (1877) (Gray, Alta Saona 1801 - Parigi
1877).